Le Dornette di Bosa: decorazioni da parete tra arte e materia

Nel mondo del design contemporaneo, le superfici verticali diventano sempre più protagoniste, trasformandosi in vere e proprie tele tridimensionali. Le decorazioni da parete non sono più solo un elemento funzionale o di riempimento, ma veri e propri gesti estetici che definiscono lo spazio e ne raccontano l’anima.

In questa visione si inseriscono perfettamente le Dornette di Bosa: una collezione di elementi ceramici modulari pensati per vestire la parete con ritmo, texture e profondità. Presentate in anteprima alla Milano Design Week, le Dornette sono il risultato del dialogo tra il linguaggio scultoreo e la sensibilità artigiana che da sempre contraddistingue l’azienda veneta.

Ogni modulo misura 11×11 cm ed è realizzato a mano, con superfici scolpite che catturano la luce e creano un effetto tattile e visivo sorprendente. Le texture – ispirate al progetto MOTUS / MYTHOS – portano nomi evocativi come Sire, Ippo e Mino, ciascuna con un’identità formale distinta: fluida come l’acqua, impetuosa come il vento, solida come la terra.

Le Dornette permettono infinite composizioni: si possono disporre in modo ordinato o libero, tono su tono o a contrasto, diventando il punto focale di una stanza o accompagnando silenziosamente altri elementi d’arredo. Sono perfette per spazi domestici, contract o boutique, ovunque si voglia inserire una nota di eleganza e carattere.

A differenza di una carta da parati o di una boiserie, le Dornette non si limitano a rivestire, ma interagiscono con l’ambiente: la ceramica riflette la luce in modo sempre nuovo e i rilievi creano ombre che variano nell’arco della giornata, dando vita a un paesaggio in continuo mutamento.

Scegliere le Dornette significa affidarsi a un oggetto che unisce ricerca artistica, savoir-faire italiano e una visione innovativa delle decorazioni da parete. Un piccolo modulo che racchiude in sé tutta la forza della materia, la poesia della forma e la bellezza del gesto artigiano.

decorazioni da parete