Alessandro Corina e Paolo Stella
Paola Stella ha iniziato la sua carriera grazie al suo talento creativo unito alla passione per lo story telling che lo ha portato ad avere un grande seguito sui social media. La sua carriera si è sviluppata nell’editoria, diventando collaboratore di Elle e uno dei fondatori della rivista Lampoon. Nel 2017 ha vinto il premio “Rising Star” alla Mostra del Cinema di Venezia e un anno dopo ha prodotto il suo primo documentario televisivo che esplora il mondo degli influencer intitolato “The Influcers”. Dopo “meet me alla Boa”, “Per Caso, tanto il caso non esiste” e “La luna piena delle fragole”, diventati in breve tempo best sellers, Paolo si è cimenta con il primo libro/manuale sulle connessioni neurologiche di parole e azioni, scritto a quattro mani con Paolo Borzacchiello. Infine, Paolo torna alla sua prima passione (design e architettura) fondando io progetto @suonarestella, una vetrina dinamica e diretta incentrata su elementi di interior design raccontati attraverso la vita che si svuluppa attorno ad essi, disegnando diverse colezioni e capsule per Richard Ginori, Malcusa, wall&deco, fiammettaV Marmo, Fazzini.
Alessandro Corina Studio – Fondato nel 2014 a Grosseto, Alessandro Corina Studio si distingue per un approccio al design che integra creatività, funzionalità e un profondo legame con il territorio. Lo studio ha ottenuto riconoscimenti significativi, come la selezione al SaloneSatellite del Salone del Mobile di Milano 2022 nella sezione Designing for Our Future Selves e ha collaborato con brand prestigiosi come Bosa, Alivar, Momenti Home, Sitap, Cava 1960 e Mandelli 1953. Per Alessandro Corina, il design è molto più di una semplice disciplina progettuale: “Il design è un modo per raccontare storie, creare connessioni e arricchire la quotidianità con oggetti che abbiano un significato profondo. Con il nostro studio vogliamo proporre soluzioni che non siano solo belle, ma che sappiano emozionare e migliorare la vita delle persone.” Inoltre lo Studio, situato in Maremma, è promotore della manifestazione Design Funzione Arte, ideata e curata da Corina che trasforma Grosseto in un laboratorio di idee, con mostre, installazioni e incontri dedicati al dialogo tra arte e design. Con la candidatura della maniglia Câlin, per l’azienda Mandelli 1953, al Compasso d’Oro, Alessandro Corina Studio dimostra ancora una volta la sua capacità di innovare, integrando estetica, sostenibilità e un’intensa narrazione emotiva nei propri progetti.